Il progetto T-PLACE intende sviluppare un modello inclusivo di educazione al territorio incentrato sull’uso di strumenti crossmediali (tecnologie immersive, XReality) nella promozione di un approccio partecipativo al patrimonio culturale capace di generare ricadute positive su cittadinanza e turismo. Il progetto, prevede la realizzazione di un’aula crossmediale come patrimonio permanente dell’Università degli Studi di Firenze, un museo-laboratorio sul territorio, un’app mobile per l’esplorazione del territorio, attività di formazione, documentazione ed esplorazione tese a coinvolgere la cittadinanza, oltre a moduli didattici da utilizzare nei curricula universitari.
Organizzazione delle attività del corso
Il corso è articolato in una fase di formazione in classe e una fase di ricerca sul terreno in team formati in base al tema scelto per la narrazione del territorio.
La ricerca sul terreno prevede l’uso di tecnologie abilitanti per il crowdsourcing dati, cartografia partecipativa e censimento del patrimonio tangibile e intangibile
Il Comune di Sesto Fiorentino è stato scelto per la sua vicinanza a Firenze, l’accessibilità, la varietà in termini di patrimonio storico culturale e paesaggistico e la presenza sul territorio di centri culturali e di ricerca. I caratteri specifici di questo territorio consentono di approfondire tematiche diverse secondo un approccio diacronico e di cogliere e rappresentare la complessità territoriale nelle sue componenti fisiche e antropiche, nei suoi caratteri identitari e nella pluralità dei segni impressi sul paesaggio nel tempo.
I risultati della ricerca sono presentati attraverso storymaps.
Storymaps “Raccontare il Paesaggio”
Il paesaggio naturale
1. La montagna
2. La collina
3. Pianura – Parco della Piana
4. Valori e criticità ambientali
Il paesaggio archeologico e storico artistico
1. Dalla Preistoria agli Etruschi
2. L’età classica e i segni della centuriazione romana
3. Dal Medievo all’Età moderna
4. L’età moderna
5. Archeologia industriale
7. La viabilità storica
8. Le forme del sacro (le chiese, i tabernacoli)
Paesaggi urbani, agrari, industriali
1. Il paesaggio della mezzadria
2. Periferie e sprawl urbano
3. Le Ville 1 e Ville 2
4. Il centro storico
5. Quartieri e frazioni
6. L’area industriale
7. Il Polo scientifico
8. La manufattura Ginori
Le acque
1. Fiumi, torrenti, canali: il reticolo idrografico superficiale
2. Acqua e industria: mulini, opifici, canali e cisterne
3. Acqua e vita quotidiana: lavatoi, pozzi, fontane
Popolazione e società
1. Gli abitanti di Sesto
2. I luoghi dell’altrove
3. Luoghi e documenti per una storia sociale (i luoghi della Resistenza a Sesto Fiorentino)
4. I luoghi di aggregazione e di confronto/Associazionismo
5. Biblioteche, centri di documentazione, musei e gallerie
6. Luoghi e documenti per una storia sociale
7. Muoversi a Sesto
8. Toponomastica
Ultimo aggiornamento
28.03.2024