Percorsi formativi di esplorazione e documentazione nel territorio di Sesto Fiorentino per la formazione dei futuri insegnanti della Scuola Primaria svolti nell'ambito del Laboratorio dell'insegnamento di Tecnologie dell'Istruzione e dell'Apprendimento dell'Università di Firenze tenuto dalla prof.ssa Maria Ranieri.
I percorsi sono stati ideati dall'Unità di Ricerca 1 del progetto T-PLACE in collaborazione con i membri del Movimento di Cooperazione Educativa - Gruppo Storia e Territorio di Firenze, e realizzati con il loro supporto.
Metodologia della ricerca
II Laboratorio con i suoi percorsi formativi nel territorio di Sesto Fiorentino è concepito come un'esperienza immersiva di educazione attiva. Per questo, tra i prerequisiti, si è enfatizzata l'importanza di avere un genuino interesse per l'argomento trattato. Nell'educazione attiva, l'interesse non è un dettaglio, ma una colonna portante. È proprio questo sentimento di curiosità e passione che spinge l'individuo a diventare artefice del proprio apprendimento.
Contrariamente a ciò che alcuni potrebbero pensare, l'attivismo non si riduce al mero "fare". Una semplice azione, priva di scopo e significato, diventa, come sottolineato da Dewey, solo un inutile dispendio di energia. Ciò che realmente conta è un interesse autentico, che non solo alimenta l'apprendimento individuale, ma promuove anche la collaborazione. L'unione di diverse menti e talenti rende più semplice raggiungere obiettivi condivisi. Conformemente a ciò che promuove il Movimento di Cooperazione Educativa, lavorare insieme amplifica lo scambio di idee, offre la possibilità di confrontare diverse prospettive, invita a una profonda riflessione critica e arricchisce l'orizzonte culturale di ciascun partecipante.
In questo contesto, ogni individuo diventa protagonista attivo del proprio percorso di scoperta, portando al tavolo delle discussioni le sue personali osservazioni e riflessioni.
Prepara lo zaino, indossa scarpe comode e attrezzati di interesse e curiosità perché stiamo per iniziare un viaggio ricco di bellezze naturali, archeologiche, artistiche e tante sorprese!
Ultimo aggiornamento
06.09.2023